Procedure Division
La struttura della PROCEDURE DIVISION è molto elastica, in quanto è il programmatore che la stabilisce in relazione alle esigenze di programmazione. Può essere suddivisa in SECTION (consigliabile per una corretta strutturazione) ognuna delle quali deve essere contraddistinta da un nome unico, scelto dal programmatore, seguito dalla parola SECTION e da un punto finale. La SECTION va a margine A. Ogni SECTION deve essere composta da almeno un PARAGRAPH. Ogni paragrafo è identificato da un nome unico, se questo nome è significativo ci faciliterà le future letture, scelto dal programmatore e seguito da un punto. Il PARAGRAPH va a margine A. |
|
Ogni paragrafo può contenere una o più istruzioni che vanno scritte a partire dal margine B. La valorizzazione della colonna 7 con un asterisco ci consentirà di inserire dei commenti. Lo so che in fase di stesura del codice è noioso star lì a scrivere dei commenti, "tanto lo scrivo io e so benissimo a che serve quel calcolo così strano", però mai qualche secondo speso per i commenti sarà tempo perso, fra un mese, o magari due o tre, quando dovremo apportare delle modifiche a quel programma, se non ci saranno i commenti perderemo un mucchio di tempo a capire il perchè ed il percome di quel "calcolo così strano" (meditate gente meditate). |
![]() |