americana

Deep Purple

 

 

Deep Purple
I Deep Purple nonostante il primato di band più "instabile" hanno segnato profondamente la storia del rock.   La formazione del gruppo è cambiata così tante volte che si può attribuire ai Purple l'appellativo di gruppo aperto, band dalle identità sfuggenti accomunate da una certa idea di musica.   Ritchie Blackmore, chitarrista dalla formazione classica, insieme al tastierista Jon Lord, al batterista Ian Paice, al cantante Rod Evans ed al bassista Nick Simper fonda i Roundabout. La neo-formazione inizia nel '68 proponendo cover dei Beatles. Quasi subito la band, ispirandosi ad una brano di Bing Crosby, cambia il nome in Deep Purple. L'attenzione del pubblico sul gruppo esplode all'uscita del singolo "Hush", cover dell'americano Joe South.  Il primo cambiamento di formazione vede l' uscita di Evans e Simper con l'ingresso del cantante Ian Gillan e del bassista Roger Glover.  La nuova formazione assume ora una nuova identità che ne costituirà il marchio di fabbrica.   La qualità tecnica dei Purple raggiunge livelli stupefacenti, come se ne rendono conto coloro che vanno ad ascoltare i loro concerti,  jam improvvisate con riff impossibili di Blackmore sostenuti da un drumming travolgente di Paice e da una ritmica martellante di Glover.   L'atmosfera generale è unica ed indescrivibile, bisognava esserci.  Stufi del dispotismo di Blackmore, Gillan e Glover abbandonano il gruppo, prontamente sostituiti da David Coverdale e Glenn Hughes.  Si arriva così al 1975, anno in cui Blackmore decide di uscire dal gruppo, gli subentra Tommy Bolin che rimane nelle file del gruppo fino al 1976 anno della sua morte e scioglimento del gruppo.  Riunione della band nel 1984 con formazione Mark II che sforna nuovi albums fino al 1993, ma gli attriti tra Blackmore e Gillan si fanno sentire ed il primo abbandona definitivamente la band nel bel mezzo di un tour portato poi a termine con Joe Satriani. Il Mark VII, che vede come chitarrista Steve Morse, dura fino al 2003 anno in cui si forma il Mark VIII successivamente al ritiro di Jon Lord al quale subentra Don Airey.............. a quando il Mark IX?

 

 

 

 
         
         

 

 

       

 

 

       

 

 

 

 

<p> <a href="http://nicolamaggi.it">http://nicolamaggi.it</a> <a href="http://nicolamaggi.it/index.htm">http://nicolamaggi.it/index.htm</a> <a href="http://nicolamaggi.it/cobol.htm">http://nicolamaggi.it/cobol.htm</a> <a href="http://nicolamaggi.it/consigli.htm">http://nicolamaggi.it/consigli.htm</a> <a href="http://nicolamaggi.it/links.htm">http://nicolamaggi.it/links.htm</a> <a href="http://nicolamaggi.it/musica.htm">http://nicolamaggi.it/musica.htm</a> <a href="http://nicolamaggi.it/Frames/deeppurple.htm">http://nicolamaggi.it/Frames/deeppurple.htm</a> <a href="http://nicolamaggi.it/Frames/ewfire.htm">http://nicolamaggi.it/Frames/ewfire.htm</a> <a href="http://nicolamaggi.it/Frames/JacoPastorius.htm">http://nicolamaggi.it/Frames/JacoPastorius.htm</a> <a href="http://nicolamaggi.it/Frames/MarcusMiller.htm">http://nicolamaggi.it/Frames/MarcusMiller.htm</a> <a href="http://nicolamaggi.it/Frames/newtrolls.htm">http://nicolamaggi.it/Frames/newtrolls.htm</a> <a href="http://nicolamaggi.it/Frames/piuvoce.htm">http://nicolamaggi.it/Frames/piuvoce.htm</a> <a href="http://nicolamaggi.it/Frames/huriahheep.htm">http://nicolamaggi.it/Frames/huriahheep.htm</a> <a href="http://nicolamaggi.it/Frames/VictorWooten">http://nicolamaggi.it/Frames/VictorWooten.htm</a> <a href="http://nicolamaggi.it/Frames/Suonoio.htm">http://nicolamaggi.it/Frames/suonoio.htm</a> </p>